Testimonianza di un paziente oncologo guarito grazie al cambiamento dello stile di vita.
Video! Dott.ssa Annamaria Pasquadibisceglie, FuoriTempo – Salute (seconda parte) 8 gennaio 2017
17 Gennaio 2017Testimonianza di un paziente oncologico
14 Maggio 2016Articolo! Alla ricerca del cibo della felicità…
14 Maggio 2016L’importanza dell’acqua per la vita
11 Maggio 2016L’importanza dell’acqua per la vita, conferenza a Bisceglie
“la salute vien mangiando… e bevendo” 22 aprile 2016
Video! Vita Complex HSE24 TV
3 Maggio 2016Intervista – Articolo “La Nuova Murgia” 2015
3 Maggio 2016
Articolo e intervista alla Dott.ssa Pasquadibisceglie su “La Nuova Murgia, n°115 Ottobre/Novembre 2015.
Annamaria Pasquadibisceglie è direttore del Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione della “ILMA” (Italian Lifestyle Medicine Association).
Ha definito i suoi studi “una nuova branca della medicina dello stile di vita”e ancora “la medicina del futuro”, nata tempo fa
alla “Harvard University” di Boston, dove la stessa Pasquadibisceglie si recherà agli inizi di dicembre prossimo per un corso.
Proprietà del carciofo
15 Marzo 2016La Cinarina è anche ipocolesterolemizzante, tramite l’inibizione della biosintesi del colesterolo e l’inibizione dell’ossidazione del colesterolo LDL.
Ha effetti diuretici, anche ingerito sotto forma di tisana realizzata con le foglie.
La medicina naturale e la fitoterapia usano il carciofo nel trattamento dei disturbi funzionali della cistifellea e del fegato, delle dislipidemie, della dispepsia non infiammatoria e della sindrome dell’intestino irritabile.
Lo utilizza inoltre, per il suo sapore amaro, in caso di nausea e vomito, intossicazione, stitichezza e flatulenza.
La sua attività depurativa (derivata dall’azione su fegato e sistema biliare e sul processo digestivo) fa sì che venga usata per dermatiti legate ad intossicazioni, artriti e reumatismi.
Annamaria Pasquadibisceglie